Ansia: Come Ridurla con Mindfulness e Bodyfulness
L’ansia è uno dei disturbi dello stato d’animo più comuni che molte persone affrontano nella vita quotidiana. A volte sei ansioso per una cosa specifica come un’esame, un’incontro con qualcuno o un’incertezza medica. Può anche essere che senti l’ansia dentro di te anche quando sai che non ci sarebbe nessun motivo per sentirti così. In ogni caso, l’ansia ha un effetto negativo sulla tua vita quotidiana che vorresti eliminare, preferibilmente senza farmaci. Quando ti rendi conto che fai fatica con ogni cosa nella vita quotidiana per l’ansia, faresti bene a fare un check-up dal tuo medico. Questo articolo ti sarà utile per gestire meglio il modo in cui gestisci te stesso.
I sintomi dell’ansia possono includere:
- Pensieri incessanti e preoccupazioni.
- Tensione muscolare e dolori fisici.
- Insonnia o difficoltà a dormire.
- Difficoltà di concentrazione.
- Instabilità emotiva
- Difficoltà di agire secondo la propria volontà
Capire l’Ansia con un Esempio:
Prima di poter gestire meglio la tua ansia hai bisogno di capire che l’ansia è una disfunzione, cioè una scorretta regolazione di una funzione naturale. Prendiamo il mangiare come esempio. Mangiare è una naturale funzione che ci nutre per stare in salute e ci gratifica emotivamente. Ognuno deve regolare la sua dieta in modo tale da raggiungere tutti gli scopi del mangiare. Sia quelli in relazione alla salute durevole che quelli del piacere. Se scegli di farti guidare troppo dal piacere, mangiando per esempio tanti dolci, cominci a sviluppare una disfunzione che si manifesta nel tuo corpo con vari sintomi come per esempio un sovrappeso, disturbi del sonno o cali improvvisi di energia. Questi sintomi peggiorano se continui a mangiare male e nel tempo si sviluppa una patologia che non si risolve più solo attraverso un migliore stile di vita, Serve un aiuto medico o terapico per permettere al tuo corpo di guarire, mentre ovviamente devi sempre fare anche tu la tua parte nel regolarti meglio. Con l’ansia funziona nello stesso modo. Con la mente possiamo pensare a cose del passato, di oggi e del futuro. Possiamo pensare a cose che stanno intorno a noi ma anche a cose e persone che stanno da tutt’altra parte. Le emozioni e il corpo reagiscono su quello che facciamo con la mente per spingerci all’azione, ma spesso le reazioni emotive creano nel corpo solo un sacco di movimento interiore che facciamo fatica a gestire. Questo ci fa sentire stressati o ansiosi. Per stare bene e in salute dobbiamo usare la nostra mente e gestire le nostre emozioni in un modo tale da poter agire nella nostra vita secondo la nostra volontà.
Gestire bene l’interazione fra mente, emozioni e corpo non è una capacità innata come gli animali hanno l’istinto innato per regolare il loro comportamento. Dobbiamo imparare a gestirci bene come nel mangiare, e non è scontato che ci riusciamo.
La Mente, le Emozioni e il Corpo: La potenza Umana!
Chi soffre di qualche forma di ansia sa bene che i pensieri, le emozioni e il corpo sono connessi fra di loro. Probabilmente sei capace a descrivere quali cose succedono nel tuo corpo quando provi l’ansia e forse sai anche bene che tipo di pensieri ti portano a stare male. Questa interazione è naturale e porta alla gioia quando riesci a gestirti bene. Dai un’occhiata alla tabella qui sotto:
Riesci a vedere che i due modi di gestire la stessa situazione sono simili ma che una porta a stare bene e l’altra porta all’ansia? Per riuscirci anche tu a reagire bene hai bisogno di imparare la Mind&BodyFulness.
Mind&BodyFulness: La Combinazione Vincente per Ridurre l’Ansia
Per una completa spiegazione pratica della Mind&BodyFulness puoi leggere l’articolo qui. C’è anche una guida pratica per esercitarti qui.
Mindfulness o l’essere mindful significa che sei consapevole di quello che attraverso il tuo corpo viene portato alla tua mente. Puoi essere mindful del mondo intorno a te ma anche del tuo mondo interiore.
Bodyfulness o l’essere bodyful significa che sei consapevole degli effetti che la tua mente (conscio e inconscio) produce nel tuo corpo.
Mind&BodyFulness ti permette di essere il gestore capace di questa interazione fra mente e corpo
Ecco come la Mind&BodyFulness può aiutare a ridurre l’ansia:
Usiamo la situazione della tabella di prima: domani devi fare per la prima volta un lavoro da solo.
- Emozione = Energia
Eccitazione e agitazione sono entrambi energia in movimento. Eccitazione è come un fiume che va incanalato e agitazione come le onde che travolgono. Quando sei mindful di quello che succede nel tuo corpo puoi renderti conto quale delle due si manifesta in te. Accetta questa realtà così com’è. Poi, la bodyfulness ti permette di riconoscere come le tue convinzioni hanno un effetto sulla manifestazione fisica dell’emozione. Il pensiero ‘non ce la farò mai’ nutre l’agitazione. Il pensiero ‘menomale che ho ricevuto una formazione’ ti aiuta a incanalare l’energia del voler farlo bene. In entrambi i casi devi prendere in mano le tue reazioni con la volontà! - Agire con il corpo
Visto che le manifestazioni che ti mettono in difficoltà o che ti aiutano a fare del tuo meglio sono nel tuo corpo, puoi creare un cambiamento facendo qualcosa con il tuo corpo. Pensa a che tipo di stimoli fisici ti potrebbero aiutare. Una camminata nella natura, una doccia calda, sdraiarti un attimo o qualcos’altro? Quando riesci a produrre una migliore sensazione nel tuo corpo hai la possibilità di interrompere il circolo vizioso dell’ansia. Puoi per esempio respirare con calma un po’ più profondamente del solito, mentre ti godi queste sensazioni fisiche. - Avere pensieri o pensare
Molti pensieri vengono da sé, in automatico dall’inconscio. Questi non sono necessariamente i pensieri della tua volontà però. Con la forza di volontà puoi pensare anche altri pensieri, realistici e costruttivi. Nel nostro esempio potresti pensare questo: ‘durante la formazione sono andato bene e perciò si fidano di me. Se mi fido anch’io riesco a sentirmi meglio e posso tirare fuori il meglio di me’. Con questo pensiero puoi rafforzare la bella sensazione che hai creato con, per esempio, la doccia calda o la camminata. - Lo specchio del comportamento
Il comportamento è quello che fai con il tuo corpo, spinto da quello che succede nel tuo corpo. Ogni cosa che fai, fa qualcosa con te. Perciò, se vedi che quello che fai ti fa solo peggiorare, devi accettare la verità, ti stai auto-sabotando. Accetta questa verità anche se non ti piace. Fermati e poi prendi in mano te stesso. Se non riesci a fare meglio, cerca aiuto. - La forza di volontà
Non hai sempre abbastanza forza di volontà per far andare bene tutte le cose. Comunque, la forza che hai, la devi usare bene. Guarda nella tabella di prima e immaginati due persone. Una che segue la prima riga e una che segue la seconda. Leggi bene le frasi e nota come entrambi usano bene o male la propria forza di volontà. Per sentirti bene con te stesso hai bisogno di fare del tuo meglio, non di più e non di meno!
Conclusione
L’ansia può sembrare una parte inevitabile della vita moderna, ma con gli strumenti giusti, è possibile gestirla in modo efficace. MIND&BODYFULNESS offre soluzioni tramite terapia, training e corsi. In questo articolo hai potuto conoscere il metodo che usiamo. In questa guida pratica trovi degli esercizi che puoi cominciare a fare per trovare un miglioramento. Non esitare a farti aiutare per riprendere in mano il tuo benessere e la tua salute.
Se vuoi saperne di più e scoprire tutti i benefici dati dalla Mind&BodyFulness, inizia un percorso con noi o prenota una consulenza informativa.