Mindfulness e Bodyfulness: Cosa sono e che problemi risolvono
Mindfulness, ne hai sentito parlare oppure l’hai già provato qualche volta. Ma ora vuoi conoscere meglio il suo valore per il tuo benessere. Scoprirai anche cos’è la bodyfulness e come puoi da subito iniziare con la pratica.
Mindfulness e Bodyfulness: prendere in gestione te stesso
La mindfulness e la bodyfulness sono diventate pratiche sempre più popolari grazie ai loro benefici per il benessere mentale e fisico. Per chi desidera vivere nella sua forza sono pratiche indispensabili perché, per poter vivere bene, tutti dobbiamo gestire bene i nostri pensieri, le nostre emozioni e il nostro corpo.
I problemi che riesci a migliorare con la Mind&BodyFulness
Quando sono combinati, la mindfulness e la bodyfulness riescono a ridarti in mano te stesso. Problemi come difficoltà di concentrazione, attacchi di panico, ansia, stress in generale e disturbi del sonno, tornano gradualmente sotto il tuo controllo. Ma anche i dolori cronici come nella fibromialgia, i reumatismi o per via della tensione muscolare diminuiranno o spariranno del tutto. In fondo sai che il modo in cui gestisci i tuoi pensieri e le tue emozioni può far peggiorare la tua salute. La Mind&BodyFulness ti rimette nella tua forza!
In pratica, cosa sono la Mindfulness e la Bodyfulness?
La mindfulness è la pratica di portare la propria attenzione al momento presente in modo intenzionale e senza giudizio. Prendere atto della realtà del mondo intorno a te e dentro di te, senza lasciarti sopraffare e senza giudicare.
La bodyfulness, invece, è la consapevolezza che ogni cosa che succede nella tua mente produce una manifestazione fisica, bene o male che sia.
Un esempio pratico di Mindfulness
Un modo per praticare la mindfulness è metterti in un posto gradevole, per esempio in un bosco tranquillo. Ti metti comodo e tutto inizia quando smetti di fare e cominci a sentire. Questo significa che smetti di produrre pensieri di cosa fare dopo e anche di cose del passato. Tu prendi in mano la tua attenzione e cominci a rivolgerla a quello che scegli tu.
Di solito è meglio cominciare a portare la tua attenzione a qualcosa al di fuori di te. Nel nostro esempio siamo in un bosco e potresti scegliere di portare la tua attenzione ad un fiore o un albero che ti piace. Ora comincia la mindfulness. Molte, moltissime cose tendono a portare via la tua attenzione da quello che hai scelto e che ti piace. Possono essere pensieri e sentimenti oppure rumori e movimenti intorno a te. Potresti anche notare che semplicemente tenere la tua attenzione appoggiata ad una cosa sola, ti crea un disagio (spesso causato da come usiamo i social media come puoi vedere in questo articolo).
Man mano che ti alleni a mantenere la tua attenzione appoggiata comodamente su qualcosa di gradevole, cominci a notare degli effetti positivi. Immaginati che hai portato la tua attenzione ad un maestoso albero perché ti da un senso di pace , oppure a un fiore che ti fa sentire sereno. Cosa succederà quando rimani lì con la tua attenzione? Queste sensazioni diventeranno più forti!
Più che riesci a goderti questi effetti senza farti distrarre l’attenzione, maggiore sarà l’effetto positivo!
Certamente puoi scegliere di portare la tua attenzione a qualcos’altro ma assicurati che lo fai per scelta e non per distrazione.
La pratica di mindfulness ha anche dei rischi di cui ti parlo in questo articolo.
Un esempio pratico di BodyfulnessQuante volte ti sei trovato a interpretare il linguaggio corporeo di una persona per comprendere le sue intenzioni o il suo stato d’animo? In realtà, lo facciamo di continuo. Questo dimostra che tutti noi siamo convinti che quello che pensi e provi domina su come usi il tuo corpo. Facciamo molto più fatica a fare la stessa cosa con noi stessi però. Facilmente nascondiamo questa consapevolezza di noi stessi sotto la frase: “io sono così e basta!”
Ora fai bodyfulness in un esercizio. Comincia con la domanda – perché? – . Per esempio: perché sto sempre in piedi come un sacco di patate? Ora, non serve ragionare sulla teoria, anzi, farlo ti impedirebbe la bodyfulness. Tu vai trovare nel tuo corpo la tua personale risposta. Mentre stai come sei abituato cominci ad osservare nella tua mente cosa pensi e vedi che causa questa postura abitudinaria. Certamente la prima risposta che trovi è che ti è comodo. Ma questa risposta vale per ogni abitudine. Cerca oltre.
Potresti trovare risposte di questo genere:
– Perché non mi sento apprezzato e perciò è inutile che mi impegno
– Perché odio essere frenetico e stressato come gli altri intorno a me e perciò mi tengo passivo
– Perché se sto in modo attivo sento tanti disturbi dentro di me che non voglio sentire
Ovviamente, cerca la tua risposta personale e non semplicemente accettare quelle suggerite qui. Con la bodyfulness riesci così ad essere consapevole di quali pensieri, convinzioni e sentimenti stanno dietro al tuo comportamento fisico.
La pratica della bodyfulness ha anche dei rischi di cui ti parlo in questo articolo.
Perché la combinazione è vincente?
Mindfulness può darti calma perché smetti di giudicare e prendi le distanze dalla frenesia. Ma, quando torni nella realtà quotidiana sei sempre la stessa persona perché non hai ancora cambiato niente a te stesso.
Bodyfulness ti fa vedere che quello che succede nel tuo corpo dipende, coscientemente o incoscientemente, da ciò che succede nella tua mente. Chiaro che esserne consapevole a sé non cambia i tuoi automatismi o le tue abitudini.
Mind&BodyFulness è un modo per connettere mente e corpo, migliorando la tua capacità di reagire sulla realtà e di gestire la tua volontà. Riuscire a trasformare le tue abitudini al tuo favore è bellissimo!
Dai un’occhiata a questa guida pratica alla Mind&BodyFulness in questo articolo.
Benefici e problemi che risolvono